• LA CONNESSIONE PERFETTA Quick View
    • LA CONNESSIONE PERFETTA Quick View
    • , ,
    • LA CONNESSIONE PERFETTA

    • 15.00
    • A sostegno della pratica motoria intesa come percorso formativo per i giovani, si propone alla scuola questo progetto che, nel rispetto delle indicazioni curricolari e dei contenuti scolastici, si affianca alla scuola nel suo lavoro formativo così da costituire un'ulteriore opportunità nel percorso di crescita del bambino o del ragazzo. Il progetto nasce dall'esigenza di favorire la conoscenza del gioco…
    • Aggiungi al carrello
  • LE DONNE DEI GIRASOLI Quick View
    • LE DONNE DEI GIRASOLI Quick View
    • ,
    • LE DONNE DEI GIRASOLI

    • 15.00
    • L’idea di questo libro nasce il 24 marzo 2022, dopo un mese esatto dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina. Il Centro Antiviolenza C.H.I.A.R.A. si è da subito messo a disposizione per far fronte, insieme ad altre associazioni, all’emergenza dell’arrivo in massa sul territorio italiano, e quindi anche vogherese, di tante donne e bambini in fuga dalla guerra. Inna, Alessia, Rosa e…
    • Aggiungi al carrello
  • LE RUGHE DI UNA VITA Quick View
    • LE RUGHE DI UNA VITA Quick View
    • , ,
    • LE RUGHE DI UNA VITA

    • 15.00
    • Gisa attende con trepidazione l'ora del tè, quando Silvia passa a trovarla: un rito che si compie quasi ogni giorno. Per questo, nel tardo pomeriggio - cascasse il mondo - la vecchia signora fa bollire un pentolino d'acqua e prepara sul tavolo dei biscotti al cocco. Gisa non aspetta nient'altro che quel momento della giornata per rimanere da sola con…
    • Aggiungi al carrello
  • Ma questo treno, dove va? Quick View
    • Ma questo treno, dove va? Quick View
    • ,
    • Ma questo treno, dove va?

    • 16.00
    • “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il coraggio: ci vuole coraggio, infatti, per affrontare i cambiamenti quotidiani, per gestirli e per compiere scelte che influenzano non solo la nostra vita, ma anche quella di chi ci sta accanto: è questo il senso dell’esistenza, la realizzazione degli ideali e dei sogni. Sul treno della vita sono salita non…
    • Aggiungi al carrello
  • MI AL MAS ! Quick View
    • MI AL MAS ! Quick View
    • , ,
    • MI AL MAS !

    • 15.00
    • ... il povero Amleto continuava a rigirarsi nel letto, immerso nel proprio sudore, senza riuscire a riposare. Già faceva un caldo dla Madona in quel mese di luglio; agh caleva - ci mancava - anche il pavone! Nell'agitato dormiveglia era stato tentato più di una volta di allungare la mano alla fondina che solitamente teneva appesa al pomello della spalliera,…
    • Aggiungi al carrello
  • Montebello 20 maggio 1859 Quick View
  • Nuove indagini per il commissario Guadagni Quick View
    • Nuove indagini per il commissario Guadagni Quick View
    • , ,
    • Nuove indagini per il commissario Guadagni

    • 15.00
    • Fra un medico (l'autore) e un commissario (il protagonista del libro) ci sono tanti punti di contatto. Entrambi indagano: l'uno per la diagnosi, l'altro per risolvere i casi delittuosi. C'è però una differenza: il medico può diagnosticare la malattia e come essa si sia sviluppata, ma il commissario arriva anche al perché di un delitto. Per la malattia non c'è…
    • Aggiungi al carrello
  • Omicidio in Oltrepò Quick View
    • Omicidio in Oltrepò Quick View
    • ,
    • Omicidio in Oltrepò

    • 15.00
    • "Guadagni si era preso due ore per riflettere, passeggiando sull’argine del fiume. Era una sua vecchia abitudine quella di cercare di risolvere i problemi passeggiando. Il cielo era grigio, l’erba verde e bagnata. Il fiume, maestoso, incuteva rispetto. Il lungo Po era curatissimo: qualcuno passava in bicicletta. Nella testa del commissario c’erano tutti i personaggi legati alla vicenda di cui…
    • Aggiungi al carrello
  • Penna e calamaio – 2 Quick View
    • Penna e calamaio – 2 Quick View
    • , , ,
    • Penna e calamaio – 2

    • 18.00
    • Anche durante una guerra, ieri come oggi, la scuola ha messo in atto tutti i mezzi per proporsi come luogo di apprendimento. Questo grazie agli insegnanti che, in modo diverso, a seconda dei tempi, hanno cercato di assicurare, soprattutto ai più piccoli, stabilità e organizzazione durante l'emergenza. Dai registri le autrici hanno attinto alla cosiddetta “Cronaca scolastica”, peraltro ricca di…
    • Aggiungi al carrello
  • Terzo millennio Quick View
    • Terzo millennio Quick View
    • ,
    • Terzo millennio

    • 12.00
    • L’alba del “Terzo Millennio” ha portato con sé oscuri presagi per il genere umano: presagi rappresentati dai tragici episodi legati ai “Castelli di acciaio”. Le poesie di Franco Bovone sono il lirico risultato di riflessioni, confronti ed esperienze personali. L'Autore si chiede se gli appartenenti alle cosiddette società civili abbiano smarrito o meno i veri valori della vita. Lungo il…
    • Aggiungi al carrello
  • Una avventura a Cesenatico Quick View
    • Una avventura a Cesenatico Quick View
    • , ,
    • Una avventura a Cesenatico

    • 13.00
    • L’avventura a Cesenatico comincia con la scomparsa in paese, durante il periodo estivo, di una ragazza. Un’agenzia investigativa del luogo è incaricata di ritrovarla. Un incarico facile, che Venanzio e Giovanni, i personaggi principali della vicenda, aiutanti volontari dell’agenzia, amici "da sempre", ritengono di portare a termine in breve tempo. Non sarà così: in paese arrivano personaggi pericolosi che vogliono…
    • Aggiungi al carrello

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare