• Ma questo treno, dove va? Quick View
    • Ma questo treno, dove va? Quick View
    • ,
    • Ma questo treno, dove va?

    • 16.00
    • “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il coraggio: ci vuole coraggio, infatti, per affrontare i cambiamenti quotidiani, per gestirli e per compiere scelte che influenzano non solo la nostra vita, ma anche quella di chi ci sta accanto: è questo il senso dell’esistenza, la realizzazione degli ideali e dei sogni. Sul treno della vita sono salita non…
    • Aggiungi al carrello
  • MI AL MAS ! Quick View
    • MI AL MAS ! Quick View
    • , ,
    • MI AL MAS !

    • 15.00
    • ... il povero Amleto continuava a rigirarsi nel letto, immerso nel proprio sudore, senza riuscire a riposare. Già faceva un caldo dla Madona in quel mese di luglio; agh caleva - ci mancava - anche il pavone! Nell'agitato dormiveglia era stato tentato più di una volta di allungare la mano alla fondina che solitamente teneva appesa al pomello della spalliera,…
    • Aggiungi al carrello
  • Montebello 20 maggio 1859 Quick View
  • Nuove indagini per il commissario Guadagni Quick View
    • Nuove indagini per il commissario Guadagni Quick View
    • , ,
    • Nuove indagini per il commissario Guadagni

    • 15.00
    • Fra un medico (l'autore) e un commissario (il protagonista del libro) ci sono tanti punti di contatto. Entrambi indagano: l'uno per la diagnosi, l'altro per risolvere i casi delittuosi. C'è però una differenza: il medico può diagnosticare la malattia e come essa si sia sviluppata, ma il commissario arriva anche al perché di un delitto. Per la malattia non c'è…
    • Aggiungi al carrello
  • Omicidio in Oltrepò Quick View
    • Omicidio in Oltrepò Quick View
    • ,
    • Omicidio in Oltrepò

    • 15.00
    • "Guadagni si era preso due ore per riflettere, passeggiando sull’argine del fiume. Era una sua vecchia abitudine quella di cercare di risolvere i problemi passeggiando. Il cielo era grigio, l’erba verde e bagnata. Il fiume, maestoso, incuteva rispetto. Il lungo Po era curatissimo: qualcuno passava in bicicletta. Nella testa del commissario c’erano tutti i personaggi legati alla vicenda di cui…
    • Aggiungi al carrello
  • PAVIA 24 FEBBRAIO 1525 Quick View
    • PAVIA 24 FEBBRAIO 1525 Quick View
    • , , ,
    • PAVIA 24 FEBBRAIO 1525

    • 20.00
    • 24 febbraio 1525. San Mattia, genetliaco dell’Imperatore Carlo V. A Pavia, nel Parco del Castello Visconteo si combatte una battaglia che nel volgere di due ore cambierà il volto dell’Europa, l’avvenire dell’Italia e la concezione stessa della battaglia. Francesco Primo di Valois, Re di Francia, è fatto prigioniero. Vi muoiono personaggi famosi: La Palice, Bonnivet, La Trèmoille;  ma chi li…
    • Aggiungi al carrello
  • Penna e calamaio – 2 Quick View
    • Penna e calamaio – 2 Quick View
    • , , ,
    • Penna e calamaio – 2

    • 18.00
    • Anche durante una guerra, ieri come oggi, la scuola ha messo in atto tutti i mezzi per proporsi come luogo di apprendimento. Questo grazie agli insegnanti che, in modo diverso, a seconda dei tempi, hanno cercato di assicurare, soprattutto ai più piccoli, stabilità e organizzazione durante l'emergenza. Dai registri le autrici hanno attinto alla cosiddetta “Cronaca scolastica”, peraltro ricca di…
    • Aggiungi al carrello
  • SCOTTI, CHI HA RUBATO L’ORO ALLA PATRIA? – Indagine alla Caserma Rossani Quick View
  • Stras, oss, fer rut, don biut, pelli di coniglio Quick View
  • Tattoo Stencil Quick View
    • Tattoo Stencil Quick View
    • ,
    • Tattoo Stencil

    • 60.00
    • Una galleria di disegni artistici e di idee innovative a cura di Marco Biondi - 16th Tattoo Shop - un "tatuatore" (anche se definirlo un semplice tatuatore appare riduttivo), il cui nome è ormai leggenda, e non solo in Italia.
    • Aggiungi al carrello
  • Terzo millennio Quick View
    • Terzo millennio Quick View
    • ,
    • Terzo millennio

    • 12.00
    • L’alba del “Terzo Millennio” ha portato con sé oscuri presagi per il genere umano: presagi rappresentati dai tragici episodi legati ai “Castelli di acciaio”. Le poesie di Franco Bovone sono il lirico risultato di riflessioni, confronti ed esperienze personali. L'Autore si chiede se gli appartenenti alle cosiddette società civili abbiano smarrito o meno i veri valori della vita. Lungo il…
    • Aggiungi al carrello
  • UN PEZZETTO DI LUNA Quick View
    • UN PEZZETTO DI LUNA Quick View
    • , ,
    • UN PEZZETTO DI LUNA

    • 13.00
    • L'autrice scrive liriche dalle quali traspare una personale filosofia, basata su principi  semplici, ma in realtà assai profondi e legati l'un l'altro da valori ben radicati. Sullo sfondo, sempre presente, l'amata Sicilia, terra più volte rievocata: proprio da lì hanno avuto origine le vicende familiari, poi sviluppatesi in un angolo dell'Oltrepò Pavese dietro le cui meravigliose colline, nell'incanto delle notti…
    • Aggiungi al carrello
  • Una avventura a Cesenatico Quick View
    • Una avventura a Cesenatico Quick View
    • , ,
    • Una avventura a Cesenatico

    • 13.00
    • L’avventura a Cesenatico comincia con la scomparsa in paese, durante il periodo estivo, di una ragazza. Un’agenzia investigativa del luogo è incaricata di ritrovarla. Un incarico facile, che Venanzio e Giovanni, i personaggi principali della vicenda, aiutanti volontari dell’agenzia, amici "da sempre", ritengono di portare a termine in breve tempo. Non sarà così: in paese arrivano personaggi pericolosi che vogliono…
    • Aggiungi al carrello
  • Venti di follia Quick View
    • Venti di follia Quick View
    • , , ,
    • Venti di follia

    • 20.00
    • Una avvincente indagine per l’avvenente commissario Andrea Damiani che, di nuovo supportato dalla fidanzata - la psicologa e sensitiva Elisa De Tallis - si trova a combattere contro il crimine. Inquietante scenario dei fatti delittuosi è una clinica per malati di mente. Un assassino spietato e inafferrabile metterà alla prova il coraggio e l’abilità investigativa dei due innamorati. Il male…
    • Aggiungi al carrello
  • Viaggi spirituali Quick View
    • Viaggi spirituali Quick View
    • ,
    • Viaggi spirituali

    • 10.00
    • Il viaggio spirituale non conosce cartelli stradali o mappe del tesoro. Il bivio è la figura che meglio lo rappresenta. Ma nessuna indicazione può essere trovata al suo imbocco. Solo la fede in noi stessi, l’intuizione, una fortunata illuminazione, una disperata necessità di superare gli ostacoli - e chissà quante altre circostanze -  possono spingerci a scegliere la strada.
    • Aggiungi al carrello
  • VITE MIA – Biografia di un enologo: Mario Maffi Quick View
  • Volevo fare la deejay Quick View
    • Volevo fare la deejay Quick View
    • ,
    • Volevo fare la deejay

    • 15.00
    • Mi chiamo Angelina e da quasi trent’anni vivo a Voghera, anzi sono al fianco di Fabrizio Poggi, cantante, armonicista, grande uomo di blues che, nella sua lunga carriera, ha raccolto numerosi riconoscimenti. Grazie a lui, la passione per la musica è diventata la mia ragione di vita. Vengo da una famiglia di contadini molto, molto all’antica.
    • Aggiungi al carrello

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare